Esempio di verifica scritta online e modalità di valutazione
- 121SOSdidattica Online
- 27 mar 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 mar 2020

MODELLO DI PROVA SCRITTA ONLINE
Seguendo il discorso dal post precedente, vi proponiamo di seguito un modello di prova scritta che speriamo possa esservi di aiuto o che vi dia delle idee su come poter impostare al meglio le vostre.
Secondo la nostra esperienza i tempi per ogni task devono essere appropriati per lo svolgimento dello stesso, ma suggeriamo di tenerli “stretti”; gli studenti devono avere solo il tempo di rispondere alla domanda e non quello di cercare informazioni su libri o internet. E le domande, come dicevamo nel post precedente, devono essere di elaborazione o rielaborazione delle informazioni.
Come tradurre questi due suggerimenti in pratica? Ecco un esempio:
DESTINATARI: studenti di inglese – livello A1 (adattabile anche ad altra lingua straniera);
OBIETTIVI: conoscenza present simple/present continuous (strutture e uso), abilità di scrittura utilizzando i temi grammaticali e il vocabolario da testare;
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE: email;
STRUTTURA E DURATA DELLA PROVA:
verifica composta da 3 quesiti, ognuno del valore di 10 punti (30/100 valore finale). Abbiamo immaginato di avere a nostra disposizione un’ora intera. La verifica dura 45minuti.
Tenete in considerazione che i primi dieci minuti servono per dare indicazioni ai vostri studenti e per sistemare tutto. Utilizzando lo scambio di email, consigliamo di prevedere, inoltre, 5 minuti tra un esercizio e un altro. Se invece fate uso di una piattaforma che permette di impostare i tempi di completamento degli esercizi, i 5 minuti tra una prova e l’altra potrebbero non essere necessari, ne bastano 1 o 2, giusto per assicurarsi che non si accavallino le consegne.
I tempi "morti" tra la consegna degli esercizi servono per dare tempo agli studenti di caricare o inviare la prova e a voi di controllarne la ricevuta e di spedire la prova successiva. Gli studenti devono spedire ogni esercizio all’insegnante dopo 10 minuti dalla ricezione del file. Dal dodicesimo minuto in poi gli studenti cominciano ad essere penalizzati per il ritardo della consegna.
Naturalmente i singoli esercizi possono essere combinati per creare una prova più lunga, a seconda del tempo che avete a disposizione.
SCHEMA DELLA PROVA con degli esempi di attività da proporre ai vostri studenti – scaricabile anche come PDF dalle nostre Risorse (Risorsa 5) .
ESERCIZIO 1 (10minuti): file con una o più foto di persone che stanno facendo qualcosa.
Istruzioni per gli studenti:
a. Descrivi l’immagine che vedi e indica cosa stanno facendo le persone nella foto.
b. Immagina di conoscere bene una delle persone nella foto: descrivi cosa fa di solito durante la settimana, cosa gli/le piace fare, come passa il tempo libero
ESERCIZIO 2 (10minuti): file con un’immagine della terra divisa in fusi orari. Indicare i paesi su cui ci si vuole concentrare e specificare bene l’ora che gli studenti devono considerare. Dividere la classe in due gruppi e preparare due quesiti diversi ma gli studenti non devono sapere chi ha ricevuto quale quesito.
Istruzioni per gli studenti:
Guarda l’immagine e descrivi cosa stanno facendo, secondo te, i ragazzi della tua età nei paesi indicati e che cosa fate tu e i tuoi amici di solito tu a quell'ora. Utilizza le espressioni nella tabella e scrivi 10 frasi complete.
Esempio: il fuso orario a cui ci riferiamo noi è quello del New South Wales, in Australia. Decidiamo come orario le 16.00.
At 4pm…
1. WATCH A VIDEO ON YOUTUBE
2. PLAY RUBGY
3. FINISH SCHOOL
4. …
5. ….
6. …
7. …
8. …
9. …
10. …
A seconda del fuso orario scelto – e del paese preso in considerazione – l’insegnante può scegliere i verbi più adatti ai propri studenti anche in base al programma svolto e può inserire dei riferimenti culturali se trattati a lezione.
ESERCIZIO 3 (10 minuti): file con un dialogo incompleto in cui mancano le battute di uno dei due interlocutori. Si possono prevedere due gruppi; a un gruppo mancano le battute del primo interlocutore e all’altro gruppo quelle del secondo interlocutore. Dare indicazioni temporali precise che faciliteranno la scelta del tempo (es. now, this week, at the moment, ecc.).
Istruzioni per gli studenti:
Completa il dialogo utilizzando il present continuous o present simple in modo appropriato.
Vi lasciamo con uno schema riassuntivo di come è possibile organizzare la somministrazione di prove scritte online a seconda dei mezzi che abbiamo a disposizione:
PROVE SOMMINISTRATE VIA EMAIL
1. Presentare ogni quesito come un documento Word a sé;
2. Inviare il primo quesito per e-mail all’orario stabilito. Chiedere di spedirlo via e-mail alla scadenza del tempo stabilito, considerando 2 minuti in più per il tempo di formulazione e invio della mail;
3. Inviare il secondo esercizio 5 minuti dopo la scadenza del tempo del primo, e così via fino a esaurimento degli esercizi in programma.
PROVE SOMMINISTRATE SU PIATTAFORMA
1. Creare prove a tempo. Ogni esercizio ha una data e un orario preciso, non sarà visibile prima di quell’orario e non sarà più visibile/risolvibile alla scadenza dell’orario preimpostato;
2. Gli studenti completano l'esercizio in piattaforma e cliccano su INVIO appena terminato e comunque entro il tempo stabilito;
3. Il secondo esercizio apparirà all’orario stabilito. E così via fino a esaurimento degli esercizi in programma.
Nel prossimo post ci occuperemo delle interrogazioni: come organizzarle al meglio per evitare aiuti esterni che potrebbero falsare la nostra valutazione?
Continuate a seguirci!
Comments