top of page

Un'attività online un po' diversa

  • Immagine del redattore: 121SOSdidattica Online
    121SOSdidattica Online
  • 9 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La creazione di lezioni online, video e risorse da utilizzare a distanza prende tempo, ormai lo abbiamo sperimentato tutti. Ben vengano, dunque, strumenti che ci possono semplificare la vita e rendere anche divertente l’apprendimento, magari attraverso un approccio “flipped classroom” in cui gli studenti svolgono prima un lavoro e poi lo confrontano o commentano durante una sessione live.


Il progetto ClipFlair (http://clipflair.net/) può aiutarci a fare proprio questo.

ClipFlair nasce da un progetto internazionale finanziato dalla Commissione Europea ed è una piattaforma gratuita per facilitare l’apprendimento delle lingue attraverso la sottotitolazione o il revoicing (aggiunta di audio a un filmato). La piattaforma dispone di una serie di attività già pronte e selezionabili in base alla lingua, alla combinazione di più lingue, al livello, al tipo di abilità ecc. Ma è possibile anche creare nuove attività personalizzate.


L’idea di base è che gli studenti apprendono e interiorizzano più facilmente le informazioni quando usano la lingua per fare qualcosa. Molti studi hanno dimostrato che creare sottotitoli o aggiungere audio a un video aumentano la capacità degli apprendenti di memorizzare e riutilizzare lessico e strutture incontrati durante queste attività.


Per lavorare con ClipFlair consigliamo di usare il browser Internet Explorer*.


Con ClipFlair potete:


  • presentare un breve video in lingua straniera e chiedere agli studenti di creare i sottotitoli /registrare l’audio nella loro lingua 1;

  • presentare un breve video nella lingua 1 degli studenti e chiedere loro di creare i sottotitoli / registrare l’audio in lingua straniera;

  • presentare un video muto e chiedere agli studenti di creare sottotitoli / registrare l’audio in lingua straniera.

  • svolgere anche altri tipi di attività: per esempio presentare sottotitoli con errori (di spelling, di trascrizione ecc.), e chiedere agli studenti di correggere (un esempio per l’inglese si trova qui: http://studio.clipflair.net/?activity=Car_addicts.clipflair )


Tutti i video già presenti nella piattaforma ClipFlair sono riutilizzabili gratuitamente per creare nuove attività.


Proviamo con un’attività da svolgere inizialmente in modalità asincrona che può essere utilizzata con qualsiasi livello perché basata su un video senza dialogo:

Usando Internet Explorer aprite questo link:

http://studio.clipflair.net/?activity=BigBuckBunny_sample.clipflair . Si aprirà la schermata che vedete qui sotto.


Inoltrate il link ai vostri studenti.

A) Compito individuale prima della lezione sincrona (flipped classroom): chiedete agli studenti di creare sottotitoli in lingua straniera per descrivere quello che vedono, usando frasi semplici e brevi.




Nel riquadro sotto il video gli studenti cliccano sulla prima icona (con il segno blu - vedi schermata) per aggiungere una riga di sottotitoli. Il sottotitolo avrà una durata di due secondi, quindi gli studenti devono imparare a scrivere in modo chiaro e sintetico. Per cancellare un sottotitolo basta cliccare sulla seconda icona (con il segno rosso).


A seconda del livello, si potrà limitare il numero dei sottotitoli da creare, chiedere di scrivere al presente o al passato, in prima o in terza persona, includere strutture o lessico che si vogliono esercitare e così via.


B) In classe, modalità sincrona: durante la lezione sincrona online gli studenti potranno leggere i propri sottotitoli, confrontarli e discutere delle difficoltà che hanno incontrato, cercando di usare, per quanto possibile, la lingua target.


Buon divertimento.



Avendo partecipato alla creazione del progetto ClipFlair, siamo sempre interessate a ricevere commenti e suggerimenti e fornire spiegazioni ed aiuto anche per la creazione di nuove attività, che possono essere salvate sul proprio laptop o anche proposte per pubblicazione su clipflair.net.

*Per esplorare ClipFlair, potete entrare nella Gallery dove troverete tutte le attività già pronte e selezionabili in base a una serie di criteri. Cliccando sul punto interrogativo nella schermata “home” potete accedere a una serie di brevi tutorial che vi guideranno in caso voleste provare a creare delle vostre attività. Restiamo a disposizione per chiarimenti e aiuto.

 
 
 

Comments


  • facebook
  • linkedin

©2020 di SOS didattica online. Creato con Wix.com

bottom of page