top of page

Consigli pratici per la somministrazione delle prove scritte online

  • Immagine del redattore: 121SOSdidattica Online
    121SOSdidattica Online
  • 27 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Come anticipato, passiamo ora a considerare più in dettaglio la somministrazione di prove scritte online. In generale possiamo dire che quello che vogliamo evitare sono scopiazzature da appunti e libri e sbirciatine su internet. Per questo motivo durante la preparazione delle verifiche o prove scritte online va prestata grande attenzione alle domande che facciamo e ai tempi che assegniamo ad ogni task con cui gli studenti devono confrontarsi.

Ci rendiamo conto che le variabili per la somministrazione e lo svolgimento di queste prove sono tantissime (fascia d’età, indirizzo di studi, accesso alle tecnologie, affidabilità della connessione internet, ecc.). Con questo post vogliamo dare delle prime indicazioni generali e linee guida per chi dispone della tecnologia base per videoconferenze (tramite cui erogare lezioni sincrone) e di una connessione internet stabile e relativamente veloce.

Per gli altri casi più specifici e con difficoltà diverse, vi invitiamo a scriverci per consulenze e consigli individuali.

PRIMA DELLA PROVA

Le prove più importanti dovrebbero essere svolte durante le sessioni sincrone per ridurre al minimo le possibilità di copiare, gli studenti dovrebbero essere soli nella stanza e le loro webcam e i microfoni dovrebbero essere accesi.

È importante che gli studenti sappiano esattamente come sarà organizzata la prova dal punto di vista tecnologico e anche come verrà strutturata; ed è altrettanto importante che gli insegnanti sappiano di che tipo di tecnologia dispongono gli studenti, se hanno problemi di connessione e se hanno difficoltà a isolarsi in una stanza per la durata della prova. Queste informazioni devono essere raccolte prima della somministrazione della prova ed eventualmente va preparato un piano di riserva.

I suggerimenti che seguono considerano principalmente l’invio di prove tramite email. Se disponete di piattaforme VLE (Virtual Learning Environment) o CSM (Content Management System), come Blackboard, Canva, Moodle, Google Classroom, ecc. il vostro compito è molto facilitato perché è possibile impostare gli orari di svolgimento degli esercizi. Nella tabella riassuntiva finale consideriamo anche questa opportunità.

Consigliamo di evitare esercizi di traduzione e domande che possano facilmente trovare soluzione o risposta su internet. Se la traduzione, soprattutto per i livelli più alti, è necessaria, assicuratevi che il task assegnato sia adeguatamente complesso, richiedendo per esempio la spiegazione di certe scelte traduttive in modo che la traduzione sia funzionale ma non finalizzata ad essere valutata. L’accuratezza dei traduttori online sta aumentando, e se questo per certi versi è un bene per altri, come nel nostro caso, può rappresentare un problema per noi insegnanti.

Nelle linee guida che indichiamo presupponiamo la disponibilità di:

· Strumenti di videoconferenza (Zoom, Skype o altri);

· Webcam sia da parte degli insegnanti che degli studenti;

· Laptop/Desktop sia da parte degli insegnanti che degli studenti. I tablet non offrono le stesse funzionalità e rendono lo svolgimento delle prove più difficoltoso;

· Indirizzi e-mail sia da parte dell’insegnante che degli studenti.

Consigliamo, inoltre, questi passaggi:

· Dare agli studenti indicazioni chiare, concise e – possibilmente – per iscritto: per esempio è molto utile inviare un file (un ppt/pdf è ideale) che spieghi quanti quesiti ci saranno in ogni prova, che tipo di quesiti sono, quanto tempo è permesso per lo svolgimento di ogni singolo quesito/della prova complessiva;

· Spiegare agli studenti che dovranno collegarsi allo strumento di videoconferenza, avviare la webcam e mantenerla accesa per la durata dell’intera prova.

· Se la classe è numerosa, dividerla in gruppi di massimo 15 per facilitarne il monitoraggio. Questo implica un lavoro di équipe con i colleghi (un insegnante troverà difficile monitorare più di 15 studenti online) oppure la somministrazione della prova –differenziata- in momenti diversi da parte di un solo insegnante.

· Informare gli studenti che se hanno difficoltà improvvise potranno usare la funzione “chat” dello strumento di videoconferenza per comunicare velocemente con voi.

Segue un altro post con un esempio di prova scritta e uno schema riassuntivo per dare un'idea degli esercizi che possiamo proporre per testare non solo le conoscenze ma anche le abilità degli studenti di rielaborare le conoscenze acquisite.



 
 
 

Comments


  • facebook
  • linkedin

©2020 di SOS didattica online. Creato con Wix.com

bottom of page