top of page

Il grattacapo della valutazione online

  • Immagine del redattore: 121SOSdidattica Online
    121SOSdidattica Online
  • 20 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Iniziamo a trattare il tema della valutazione online che approfondiremo in post successivi.

Da più parti ci sono arrivate richieste di suggerimenti sul come effettuare le valutazioni online, anticipiamo quindi questo argomento che ci riproponevamo di trattare un po’ più avanti. Come insegnanti, ci troviamo anche noi nella vostra situazione e comprendiamo perfettamente le difficoltà che state affrontando. Sappiamo anche che le circolari, le direttive, le riunioni virtuali e i consigli si susseguono, portando via tempo prezioso e purtroppo a volte senza fornire un aiuto pratico o indicare una direzione univoca.

Speriamo con questo blog di poter dare indicazioni pratiche e immediatamente spendibili, in particolare per quanto riguarda l’argomento della valutazione delle prove orali e scritte in modalità online.

Normalmente la valutazione dei corsi online è pensata al momento della progettazione, prevedendo l’inclusione di momenti di valutazione formativa in itinere e sommativa alla fine dell’intero percorso o di fasi importanti del percorso. Le modalità della valutazione e i suoi obiettivi vanno esplicitati ai discenti fin dall’inizio del corso.

In questo momento di emergenza però ci troviamo a gestire una forma di didattica ibrida e a dover inserire modalità di valutazione online in percorsi di apprendimento progettati per essere realizzati in presenza e per di più già in avviata fase di erogazione. In linea di massima quindi, le prove valutative di cui disponiamo, e che erano validissime per il contesto per cui erano state progettate, non sono più praticabili online, o comunque vanno modificate.

La difficoltà principale, e la maggiore preoccupazione che i colleghi ci segnalano, è l’impossibilità di assicurarsi che lo studente abbia effettivamente svolto la prova da solo e senza l’ausilio di strumenti cartacei o virtuali non consentiti. Insomma, come faccio a sapere che non ha copiato? Che non ha aperto il libro e trovato lì le forme che doveva usare, senza averle interiorizzate?

La preoccupazione è legittima ma ci sono modi per risolvere la questione.


Procediamo per gradi.

Esistono strumenti che ci consentono di verificare l’identità dello studente. Secondo il grado di sofisticazione del software che abbiamo a disposizione, è possibile visualizzarne l’immagine oppure anche controllarne i movimenti sulla tastiera. Ma in generale questi strumenti non sono a nostra disposizione e sono particolarmente invasivi.


È più utile strutturare la prova in modo da ridurre l’utilità del ricorso ad ausili esterni e il tempo per farlo. Come?


· Testare le abilità piuttosto che le conoscenze;


· Creare prove che richiedano spiegazioni, che dimostrino un ragionamento;


· Inserire limiti di tempo preciso (allo scadere del tempo lo studente dovrà inviare la prova svolta via e-mail o caricarla su piattaforma);


· Invece di inviare un’unica prova da svolgere in un’ora, dividere la prova in sezioni, per esempio una prima parte da svolgere entro mezz’ora e una seconda parte, inviata a conclusione della prima, da svolgere in un’altra mezz’ora.


Per verificare l’identità degli studenti si può chiedere loro di collegarsi a Skype ed avviare e mantenere accesa la webcam durante lo svolgimento della prova. Prima di fare questo sarà bene assicurarsi presso la propria scuola che non ci siano problemi di privacy o se è necessario che i genitori firmino una liberatoria. Con studenti adulti, noi abbiamo adottato questo metodo e funziona bene. Per fare questo, se gli studenti sono numerosi, sarà necessario un lavoro di équipe:


· Creare uno o più account Skype;


· Dividere la classe in gruppi di 10 studenti;


· Assegnare ad ogni gruppo e a un insegnante un account Skype e chiedere di iscriversi a quell’account;


· Al momento della prova un insegnante monitorerà un gruppo di studenti attraverso quell’account Skype.


Si tratta di un sistema laborioso soprattutto perché coinvolge diversi insegnanti per una sola prova di un solo gruppo classe. Lo consigliamo quindi solo per le verifiche più importanti.


Continuate a seguirci per leggere ulteriori suggerimenti. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche schede con esempi pratici di test online utilizzabili per valutare le lingue straniere.

 
 
 

留言


  • facebook
  • linkedin

©2020 di SOS didattica online. Creato con Wix.com

bottom of page