top of page

Come preparare presentazioni didattiche efficaci

  • Immagine del redattore: 121SOSdidattica Online
    121SOSdidattica Online
  • 20 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Le presentazioni in formato digitale stanno assumendo una grandissima importanza nel mondo lavorativo, basti pensare che molte aziende multinazionali e università chiedono ai candidati che si presentano per un colloquio di preparare una presentazione del loro Curriculum Vitae ed esperienze lavorative precedenti.


In questo nostro spazio ci occupiamo però specificamente di presentazioni efficaci preparate per lezioni online. Esempi di programmi e applicazioni molto diffusi per le presentazioni digitali sono Power Point, Keynote e Prezi.

In apertura ci troviamo a ripetere quanto già accennato nei post precedenti: a seconda della modalità di erogazione della vostra lezione varia la tipologia (e dunque l’efficacia) della presentazione che presentate ai vostri studenti. È un elemento apparentemente scontato ma è imprescindibile se volete ottenere un buon risultato. Non dimentichiamo che anche la nostra consapevolezza del gruppo-classe a cui ci riferiamo gioca un ruolo fondamentale per il buon esito delle presentazioni.

Può sembrare strano, ma gli step per preparare presentazioni a carattere didattico efficaci sono gli stessi di quelli per le presentazioni aziendali: più è chiaro il target a cui ci si riferisce, più abbiamo chiari il messaggio che vogliamo mandare e l’obiettivo che desideriamo raggiungere e più le nostre presentazioni risulteranno efficaci. Le dinamiche generali sono le stesse.

Gli studenti per cui prepariamo la presentazione sono alunni delle elementari? Delle medie? Delle superiori? Sono universitari? Cambiando il target a cui ci riferiamo, cambierà lo stile, la grafica e la complessità dei concetti da inserire nelle vostre presentazioni e il modo di esporli, trattarli, spiegarli.

Per ottenere il massimo dalle vostre presentazioni consigliamo di tenere a mente i seguenti fattori –non sempre scontati:


1. Lunghezza. Preparando la bozza o lo schema iniziali delle vostre presentazioni abbiate ben chiaro in mente quanto dura la vostra presentazione, quanto deve essere lunga; se si tratta di una video presentazione: quanti minuti deve durare?


2. Contenuto. Trovate il modo migliore per voi di rendere chiaro anche un concetto complesso. Aiutatevi con schemi, tabelle, grafici, frecce, frasi sintetiche che poi svilupperete a voce o con spiegazioni scritte di supporto da inviare separatamente, organizzate in modo coerente e conciso. Dobbiamo sempre ricordarci che è una presentazione, dunque indroduciamo i concetti chiave e i concetti principali ad essi collegati. Per dare ai nostri studenti nozioni più approfondite, accurate, descritte in modo più argomentativo pensiamo a del materiale integrativo da mandare insieme alla presentazione che gli studenti potranno leggere o studiare con tranquillità.


3. Obiettivi: chiarite subito all’inizio della presentazione, in forma semplice e schematica, quali sono gli obiettivi e – se è il caso – anche le funzioni linguistiche che verranno facilitate.


4. Stile. Il nostro stile personale di insegnamento si riflette inevitabilmente nell’organizzazione del contenuto che trasmettiamo, nel modo in cui impostiamo il nostro discorso e i vari collegamenti tra i concetti più importanti. È consigliabile far leggere la nostra presentazione e qualcuno prima di mandarla: molto spesso chi la prepara è talmente dentro il (proprio) discorso che, senza farlo apposta, potrebbe saltare dei passaggi logici essenziali dandoli per scontati. Spesso sono proprio questi passaggi essenziali che rendono visibili i vari collegamenti del nostro ragionamento. Inoltre, consigliamo di non sottovalutare lo stile grafico delle presentazioni. L’impatto visivo, come sappiamo bene, è il primo elemento che cattura l’attenzione di chi ci ascolta o ci legge. Attenzione alla scelta dei colori e in particolare alla scelta delle immagini da affiancare ai testi: immagini simpatiche, collegate a quello che dite e magari didascaliche, che introducono visivamente l’argomento che tratterete.

 
 
 

Comments


  • facebook
  • linkedin

©2020 di SOS didattica online. Creato con Wix.com

bottom of page