Come personalizzare al meglio il materiale didattico per le lezioni online?
- 121SOSdidattica Online
- 18 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Come prima cosa, anche in questo caso è importantissimo avere ben presente il gruppo classe a cui ci riferiamo: questo aspetto, secondo noi, rappresenta il 50% dell’efficacia della vostra programmazione e il restante 50% l’incisività della didattizzazione che farete sul materiale a vostra disposizione. Tutto ciò fa parte delle modalità di personalizzazione di dispense a vostra disposizione o scaricate da internet e di brani presi da libri di testo da utilizzare per le lezioni online.
Quando cominciamo a preparare una lezione online è bene tenere a mente gli studenti che riescono meglio nella nostra materia e chi ha più difficoltà, un occhio di riguardo va sempre riservato alle difficoltà specifiche degli studenti più deboli. Consigliamo di adattare il materiale alle vostre esigenze ma, soprattutto, ai bisogni specifici dei vostri studenti. Riteniamo sia opportuno, d’altro canto, tenere in considerazione i punti forza degli studenti che riescono meglio, e continuare – nel modo che considerate più adatto – a fare leva anche su questo aspetto. In particolare, se registrate delle video lezioni non sottovalutate l’aspetto umano che caratterizza l’insegnamento e che in qualche modo può essere trasmesso nelle presentazioni in cui registrate la vostra voce. Se in classe avete affrontato un tema e qualche studente è stato più acuto degli altri, ha espresso dei commenti buoni o rilevanti fateci un accenno, fate vedere ai vostri studenti che – pur a distanza – provate a mantenere le vostre dinamiche di classe. Fateli sentire gruppo: chiamarli per nome ogni tanto, ricordate loro esperienze o cose dette in classe, questo sicuramente aiuta per un coinvolgimento emotivo. Consigliamo di tenere a mente gli obiettivi da raggiungere in un periodo di tempo ben definito e, se avete l’opportunità di fare videoconferenze live, provate a testare (senza valutare) quanto gli studenti hanno capito, le loro difficoltà e quello che è stato percepito in modo non molto chiaro. Potete pensare ad un test auto-valutativo che potete preparare voi alla fine di ogni settimana per testare l’andamento della classe.
Pianificate con attenzione le finalità, gli obiettivi di ogni lezione online che vi accingete a preparare; rispettate il più possibile la programmazione evitando ripetizioni e favorendo, in più punti della presentazione o della video-lezione, i collegamenti tra i vari argomenti che trattate, avete già trattato o tratterete. Consigliamo di prevedere sempre degli approfondimenti e materiale integrativo – anche utilizzando fonti valide o esercizi che si trovano in rete – da mandare agli studenti insieme alla presentazione preparata per la vostra lezione online.

Comments