Come didattizzare al meglio materiale già pronto per le tue lezioni online?
- 121SOSdidattica Online
- 18 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo aver scelto accuratamente il testo o il materiale didattico da utilizzare per la vostra lezione, indicate in modo chiaro e accattivante le parti del contenuto che vi interessano di più. Consigliamo di:
· fare molta attenzione alla scelta dei colori del testo e dello sfondo delle slide;
· sottolineare parole o frasi da mettere in evidenza;
· utilizzare il grassetto
· inserire schemi, frecce o figure geometriche che mettano in evidenza i concetti che volete sottolineare.
· Se possibile, durante le video-presentazioni, utilizzate un cursore colorato con cui potete seguire o indicare le parti del testo che leggete o che analizzate.
È fondamentale che le slide non siano troppo piene di testo e che i punti importanti del contenuto vengano evidenziati e messi in relazione tra loro in modo diretto e conciso. Se lo ritenete opportuno, aggiungete dei brevi commenti personali.
Per didattizzare il vostro materiale potete seguire i due approcci base dell’insegnamento: approccio deduttivo o induttivo. Potete anche pensare di utilizzare i due approcci insieme, a seconda della lezione che state preparando (a distanza o e-Learning, se prevede o meno l’interazione sincrona con i vostri studenti) e in base a quello che volete far fare ai vostri studenti.
Avete in mente una lezione che cominci ad analizzare gli aspetti più generali per arrivare poi agli aspetti più particolari incentivando i processi cognitivi deduttivi dei vostri alunni? O, viceversa, volete cominciare dall’analisi, da un input particolare per poi arrivare a concetti generali stimolando i vostri studenti a fare ipotesi, a elaborare ragionamenti che verranno convalidati o meno alla fine della lezione? Probabilmente nelle lezioni che vengono erogate in modalità online, in cui l’interazione sincrona non c’è, è consigliabile utilizzare l’approccio deduttivo, per guidare un po’ il vostro ragionamento mentre le lezioni in modalità e-Learning potrebbero essere impostate (almeno in parte, anche a seconda del numero di studenti che assistono) utilizzando l’approccio induttivo. Ricordiamo che una soluzione ibrida è una possibilità.
Di seguito trovate l’esempio di una tabella trovata su internet e didattizzata seguendo l’approccio deduttivo. In questo modo è pronta per essere utilizzata nelle vostre presentazioni ppt o nei vostri video:

Grazie!
Comments